Una lettura ispirata ai testi L’ultima estate di Klingsor, Madonna d’Ongero e Festa della Madonna d’Ongero di Herman Hesse, pensata per accompagnare e approfondire la mostra in corso al MASI Lugano David Weiss. Il sogno di Casa Aprile. Carona 1968-1978.
L’evento invita a riscoprire il profondo legame che Hermann Hesse (Calw 1877 – Montagnola 1962) intrecciò con Carona, con Casa Costanza e con il Santuario della Madonna d’Ongero. Lo scrittore arrivò in questo borgo nel 1919, durante una semplice escursione poco dopo essersi trasferito in Ticino. Proprio a Carona conobbe Ruth Wenger, che in seguito divenne sua moglie, e che avrebbe ispirato la figura della Regina delle Montagne ne L’ultima estate di Klingsor.
Attraverso le parole di Hesse, Carona si rivela come un luogo in cui due figure femminili – la Regina delle Montagne e la Madonna – incarnano la tensione tra amore terreno e aspirazione spirituale. Le descrizioni dei paesaggi, dei sentieri e dei momenti di quiete restituiscono il bisogno dello scrittore di lasciarsi alle spalle un passato doloroso e di intraprendere un nuovo percorso interiore, fatto di trasformazione e ricerca di sé.
Le letture scelgono pagine particolarmente dense di immagini e stati d’animo, in cui affiora una sorta di mitologia personale che Hesse costruisce per dare voce al genius loci di Carona, trasformandolo in un linguaggio simbolico capace di parlare universalmente.
I brani proposti sono tratti dalle opere di Hermann Hesse: L’ultima estate di Klingsor, Madonna d’Ongero e Festa della Madonna d’Ongero.