mercoledì 25 giugno

Hall
Gratuito

StradivariQuarett
Maja Weber, violoncello 
Xiaoming Wang, violino
Maya Kadosh, violino
Lech Antonio Uszynski, viola 
Fabio Di Càsola, clarinetto

Lo StradivariQuartett si esibisce in concerto nella Hall del LAC.

Lo StradivariQuartett è un quartetto d'archi che ha debuttato al primo concerto della stagione alla Tonhalle di Zurigo nel 2007. La formazione è composta da musicisti pluripremiati che, oltre all'attività con il quartetto, suonano in rinomate orchestre come la Tonhalle-Orchester Zürich, l'Opera di Zurigo o l'Ars Amata Zürich.

Al momento della loro fondazione, lo StradivariQuartett suonava esclusivamente su strumenti del liutaio Antonio Stradivari, provenienti dalla collezione della Fondazione Habisreutinger. Gli strumenti appartengono alla Fondazione svizzera Stradivari Habisreutinger e furono messi a disposizione del quartetto come prestito nel settembre 2007. In precedenza, dal 1999, erano stati affidati all’Amar Quartett, fondato da Maja Weber e Anna Brunner. Nell’autunno del 2017, la Fondazione Stradivari Habisreutinger assegnò due dei quattro strumenti ad altri destinatari. Attualmente, quindi, solo due membri dello Stradivari Quartett (Wang Xiaoming e Maja Weber) suonano ancora su strumenti Stradivari della Fondazione Habisreutinger.

Il quartetto, ormai composto da cinque elementi, si esibirà nella Hall per una speciale serata musicale.

Johannes Brahms
Klarinettenquintett in h-Moll op. 115

Hugo Wolf
Italienische Serenade G-Dur

Maja Weber, nata nel 1974 in una famiglia di musicisti, ha scoperto presto la sua passione per la musica da camera. Ha studiato a Winterthur e a Colonia con rinomati professori come Frans Helmerson e il Quartetto Alban Berg. Con il suo primo ensemble, l’Amar Quartett, ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali, tra cui quelli di Ginevra, Graz e Londra.
Anche il concorso del Percento culturale Migros in Svizzera ha rappresentato per lei un trampolino di lancio verso un’attività concertistica professionale come quartettista. Nel 2007 ha fondato lo StradivariQuartett, con il quale ha effettuato tournée in tutto il mondo — negli Stati Uniti, in Cina, Giappone e Corea — esibendosi nelle più importanti sale da concerto internazionali. Quasi 30 produzioni discografiche documentano la sua attività artistica.

Xiaoming, nato nel 1982 in Cina, ha studiato al Conservatorio Centrale di Pechino e a Vienna con Gerhard Schulz. Dal 2008 lavora come Konzertmeister (primo violino di spalla) in Cina, Germania e Svizzera. È Primarius dello StradivariQuartett dal 2009 e si dedica attivamente alla promozione di giovani talenti. Nel 2023 ha assunto la responsabilità della classe Pre-College presso la MKZ di Zurigo. Dal 2019 suona un violino costruito da Stephan von Baehr, ispirato alla Stradivari "Aurea".

Maya Kadosh ha studiato alla Haute école de musique di Ginevra con Mihaela Martin. Dal 2018 al 2022 è stata prima dei secondi violini alla Philharmonia Zürich. È stata membro dello StradivariQuartett dal 2020 al 2022 e successivamente è tornata a vivere a Ginevra. Maya Kadosh ha fatto parte del Trio Aeterno, con il quale ha vinto numerosi premi.

Lech è nato nel 1986 in Italia in una famiglia di musicisti polacchi e ha ricevuto la sua formazione da rinomati violinisti come Ana Chumachenco e Zakhar Bron. Ha ricevuto impulsi importanti per lo studio della viola da Rudolf Barshai. Lech è membro dello StradivariQuartett dal 2010. Partecipa regolarmente a prestigiosi festival internazionali di musica da camera. Dal 2023 è professore al Royal Conservatoire dell’Aia. Suona una viola costruita da Hendrick Willems nel 1690.

Fabio Di Càsola è nato a Lugano. A 23 anni ha vinto il Concorso di Ginevra (CIEM). Dal 1991 è professore di clarinetto e musica da camera presso la Zürcher Hochschule der Künste e viene regolarmente invitato come membro di giuria in diversi concorsi internazionali. Fabio ha pubblicato un’ampia selezione di CD come solista e camerista con l’etichetta Sony Classical. Appassionato di musica da camera, è membro fondatore dell’Ensemble Kandinsky. È inoltre direttore artistico del festival «klang».

Loading...