Durante la seconda settimana della 78esima edizione del Locarno Film Festival, LAC edu lascia gli spazi del LAC per recarsi in quelli festivalieri con un laboratorio creativo.
L'arte è per sua natura sensoriale, corporea e coinvolge emozioni e processi cognitivi che, attraverso vari linguaggi creativi ed il processo di simbolizzazione, trovano espressione dando forma all'esperienza. L'arte rende possibile “vedere” ed “esprimere” molto più di quello che le parole possono fare poiché parla attraverso un linguaggio denso di significato intrinseco che viene percepito emotivamente - da chi la produce e da chi la fruisce - in modo diretto. L'arte incorpora idee, sentimenti, sogni, aspirazioni. Narra e veicola un'ampia gamma di emozioni e permette di lasciare di queste emozioni una traccia unica e personale. Questo laboratorio ci aiuterà a scoprire ed indagare il nostro universo emotivo, facendoci entrare in contatto con lui grazie all'arte.
mercoledì 13 agosto
Locarno Film Festival
Gratuito
Partecipando a uno dei laboratori, i bambini e le bambine riceveranno una tessera personale che consentirà l’accesso gratuito a tutte le proiezioni della sezione Locarno Kids Screenings, oltre che alla proiezione con musica dal vivo dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), in programma per mercoledì 6 agosto, e alla serata del Locarno Kids Award La Mobiliare in Piazza Grande, martedì 12 agosto.
Si ricorda che, in ogni caso, è necessaria la prenotazione del posto, che potrà essere effettuata online sul sito del Locarno Film Festival o direttamente alla cassa.
La tessera verrà consegnata prima dell’inizio del laboratorio, oppure potrà essere ritirata a partire dal 6 agosto presso l’Info Point Coop (aperto tutti i giorni dalle 08:30 alle 22:00), così da garantire la possibilità di partecipare a tutte le proiezioni in programma.
Nasce a Genova e si trasferisce definitivamente a Bellinzona nel 2008. Laureata in architettura, decide di lavorare presto nell'ambito artistico come pittrice, fotografa e illustratrice. Successivamente consegue il diploma di Terapista complementare presso la Scuola Medico Tecnica e quello di Arteterapeuta presso l’Istituto Ricerche di Gruppo di Lugano. Le sue certificazioni comprendono anche la Certificazione Snoezelen conseguita presso il Centro Sfera Bianca di Cadempino, il Diploma in massaggio tibetano conseguito presso lo studio Paola Pythoud di Arbedo e il Diploma in massaggio sonoro armonico conseguito presso Centro Suono Armonico di Albert Rabenstein. Lavora come artista e arteterapeuta per diverse fasce d'età e collabora con il LAC, il Museo d'arte della Svizzera italiana e altri musei come mediatrice culturale, nonchè come terapeuta e attività volte al benessere psicofisico presso il suo Centro Armonia di Bellinzona.