domenica 21 gennaio

Hall
Gratuito

11:00

domenica 04 febbraio

Hall
Gratuito

11:00

domenica 25 febbraio

Hall
Gratuito

11:00

domenica 10 marzo

Hall
Gratuito

11:00

domenica 24 marzo

Hall
Gratuito

11:00

domenica 14 aprile

Hall
Gratis

11:00

La Hall del LAC si trasforma in palcoscenico, gli spazi si riempiono di note e le domeniche mattina diventano matinées musicali per persone di ogni età

A cadenza regolare di una o due volte al mese, le frizzanti melodie degli studenti del Conservatorio della Svizzera italiana e di ospiti di spicco, avvolgono di note lo spazio della Hall. 
L'obiettivo è quello di sempre: proporre un appuntamento all'insegna della musica classica dedicato a persone di ogni età e di ogni livello di preparazione musicale, accompagnato da un momento di approfondimento sui temi e sui musicisti in repertorio. 


Programma

Recital di flauto

Marta Jornet Espí flauto
Allegra Ciancio pianoforte


Repertorio

Philippe Gaubert (1879 – 1941) 
Ballade
per flauto e pianoforte

Francis Poulenc (1899 – 1963)
Sonata FP164
per flauto e pianoforte
    I. Allegretto malinconico
    II. Cantilena: Assez lent
    III. Presto giocoso


Claude Debussy (1862 – 1918)
Prélude à l’après-midi d’un faune
per flauto e pianoforte

Cesar Franck (1822 – 1890)
Sonata in La Maggiore
per flauto e pianoforte
    I. Allegretto ben moderato
    II. Allegro molto
    III. Recitativo – Fantasia: Ben moderato
    IV. Allegretto poco mosso

Recital di clarinetto

Kamil Janas
clarinetto
Eva Bohte pianoforte
 

Repertorio

Charles-Marie Widor (1844 – 1937)
Introduction et Rondo op. 72 per clarinetto e pianoforte

Camille Saint-Saëns (1835 – 1921)
Sonata in Mib Maggiore op. 167 per clarinetto e pianoforte
    I. Allegretto
    II. Allegro animato
    III. Lento
    IV. Molto allegro

Ernest Chausson (1855 – 1899)
Andante et Allegro per clarinetto e pianoforte

Francis Poulenc (1899 – 1963)
Sonata in Sib Maggiore FP 184 per clarinetto e pianoforte
  
  I. Allegro tristamente 
    II. Romanza, très calme
    III. Allegro con fuoco

Recital di pianoforte

Adelajd Zhuri pianoforte

Repertorio
Joseph Haydn (1732 – 1809) 
Sonata in Mib Maggiore Hob. XVI/52
     I. Allegro
     II. Adagio
     III. Finale - Presto


Fryderyk Chopin (1810 – 1849)
Fantasia in Fa minore op. 49

Franz Liszt (1811 – 1886)
Réminiscences de Norma S. 394

Recital di pianoforte

Zhiqiao Zhang pianoforte

Repertorio
Franz Liszt (1811 – 1886)
da Années de pèlerinage III – S. 163
     IV. Les jeux d'eaux à la Villa d'Este

Fryderyk Chopin (1810 – 1849)
Barcarolle in Fa# Maggiore op. 60

Joseph Haydn (1732 – 1809)
Sonata in Do Maggiore Hob. XVI/50
     I. Allegro
     II. Adagio
     III. Allegro molto


Sergej Rachmaninoff (1873 – 1943)
Variazioni su un tema di Corelli op. 42

Concerto OGSI
Orchestra giovanile della Svizzera italiana

Sandro D'Onofrio, pianoforte
Chiara Ludovisi, viola
Yuram Ruiz, direzione

Repertorio
Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia no. 1
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto per pianoforte e orchestra KV 414
Gart Knox - Satellites per viola e orchestra d'archi

Concerto di Gala dei Dipartimenti Scuola di Musica e Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana - Replica

Si esibiranno alcuni tra i migliori talenti che la Scuola di Musica annovera tra le proprie fila. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Dipartimento Pre-College.

Concerto interattivo a cura del Gruppo MusicalinsiEME

Sibilla Rizzo, voce
Lia Bardelli e Marta Bove, flauto traverso e voce
Silvano Bollini,  fisarmonica e voce
Bruna Di Virgilio, pianoforte e voce
Tiziano La Face, corno e voce
Stefano Marinucci, batteria e percussioni

Silvia Klemm, responsabile di progetto e assistenza interazioni 
Carla de Lieme, coordinamento e assistenza interazioni 

Un concerto da vivere insieme, per offrire ai bambini e alle famiglie musica di qualità attraverso esperienze vicine al mondo dell’Infanzia.

Histoire de Babar - Concerto Spettacolo
Conservatorio in Festival 2024

Francis Poulenc - Histoire de Babar, le petit Éléphant per pianoforte e narratore

Il programma del concerto prevede la partecipazione degli studenti di pianoforte della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.

Ensemble Fiati del Conservatorio della Svizzera italiana

Enzo Turriziani, direzione

Repertorio
Claudio Monteverdi - Toccata dall’Orfeo
Giovanni Gabrieli - Canzon septimi toni (doppio coro battente dal balcone) 
                               Sonata pian’ e forte (doppio coro chiaro e scuro)
                               Canzona per sonare No.2
                               Ricercare del duodecimo tuono
Johann Sebastian Bach - Wachet auf 
Anton Bruckner - Christus factus est
                             Ave Maria
Richard Strauss - Wiener Philharmoniker Fanfare
Benjamin Britten - Russian funeral
William Byrd - The Earl of Oxford’s March
Edvard Grieg - Funeral March
Aaron Copland - Fanfare for the common man

Carlo Ciceri - Ins Wasser
Luciano Berio - Folk Songs