Evento passato

dal 06 ottobre
al 08 ottobre

Gratuito

Durante la 32a edizione del FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea (Lugano, 29.08 – 08.10.2023), la dancemaker Cristina Kristal Rizzo propone un workshop indirizzato a performers, coreograf* e danzator*

La danza come oggetto cerca di rivelare capacità del corpo che sfuggono all’identità, al riconoscimento e alla logistica verso una forma che ha la proprietà di farsi senza sosta o di cambiare nella durata. Il workshop prevede una trasmissione intensa di pratiche somatiche incentrate sulla possibilità di radicalizzare l’agency della materia, tracciare rotte secondarie in cui la soggettività viene superata in favore di un movimento vivente della produzione estetica. Zona di studio in cui la pratica della danza come medium autonomo entra direttamente a contatto con la teoria per la ricerca di una "coreosofia", un'ingegneria dell'astrazione definita come attrezzatura e tecnologia, dove sperimentare una trasformazione esistenziale, una forza per pensare e creare produzione di conoscenza e de-costruire i dispositivi politici, economici ed estetici dell’immaginazione. Oltre che alla trasmissione e condivisione di pratiche, il workshop prevede una serie di visioni ragionate e commenti di opere coreografiche come momento teorico sulla performing e live arts.

La documentazione in formato digitale dovrà essere inviata entro e non oltre il 30 agosto 2023.

La selezione delle candidature verrà effettuate a insindacabile giudizio dell’artista e l’esito della stessa sarà comunicato agli/alle interessati/e entro e non oltre l'8 settembre 2023.

I/le candidati/e dovranno inviare per e-mail la seguente documentazione (la documentazione può essere inviata in inglese, francese o italiano):
- application form (da scaricare all'interno della barra destra di questa pagina) 
- un PDF con bio e foto (massimo una pagina A4)
- accesso a foto e video dei lavori realizzati dal/la candidato/a


Vitto, alloggio e condizioni
COSTO: La partecipazione al workshop è GRATUITA.

INIZIO: Il primo giorno di workshop, venerdi 6 ottobre, l’inizio è previsto per le ore 10:00. Sarà quindi necessario essere a Lugano la mattina del 6 ottobre alle 09:30 o la sera precedente.

ALLOGGIO: Per i/le partecipanti residenti fuori Ticino, verrà messo a disposizione gratuitamente l’alloggio (a quindici minuti di autobus dal centro città, in camere multiple in condivisione con gli/le altri/e partecipanti) per l’intera durata del workshop. Chi lo vorrà potrà arrivare a Lugano prima dell’inizio del workshop ed usufruire del pernottamento gratuito e di buoni pasto.

VITTO: Si potranno inoltre acquistare i buoni pasto al prezzo di convenzione di CHF 18.- a pasto.

VIAGGIO: I costi di viaggio saranno a carico dei/delle partecipanti.

BIGLIETTI SPETTACOLI: I/le partecipanti al workshop godranno dei biglietti per gli spettacoli in cartellone (prezzo di cortesia: CHF 10.-) e degli eventi collaterali Conversazioni (incontri con gli artisti).

Ai/alle candidate/i selezionate/i verrà inviato un formulario di prenotazione spettacoli che dovrà essere rispedito TASSATIVAMENTE in risposta alla mail con cui comunicheremo di aver accettato la vostra candidatura.

Frequenza
La frequenza è obbligatoria per tutti i giorni di workshop, pena l’esclusione. In fase di iscrizione è obbligatorio indicare eventuali problemi nel garantire l’obbligo di frequenza.

Qualora mancassero alla domanda dati e informazioni richieste, essa NON verrà accettata.

Invio candidature

press@fitfestival.ch

Per maggiori informazioni
www.fitfestival.ch
+41 91 225 67 61

Dancemaker di base a Firenze, è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni ’90. È tra i fondatori dello storico collettivo Kinkaleri, con il quale ha collaborato attivamente attraversando la scena performativa internazionale e ricevendo numerosi riconoscimenti. Dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica indirizzando la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico, tesa a rigenerare l’atto di creazione e ad aprire riflessioni sul tempo presente, affermandosi come una delle principali personalità della coreografia italiana. Tra le sue ultime creazioni: MONUMENTUM the second sleep, ECHOES, TOCCARE the white dance (Premio Danza&Danza coreografia contemporanea 2020), ULTRAS sleeping dances, VN Serenade, Prélude, ikea, BoleroEffect. Alla circuitazione degli spettacoli affianca un’intensa attività di proposte sperimentali, conferenze, laboratori, alta formazione e scrittura teorica. Come coreografa ospite ha creato per i principali enti lirici e istituzioni italiane tra i quali Teatro Comunale di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino, Balletto di Toscana, Aterballetto, LAC Lugano, MUSEION Bolzano, Museo Pecci Prato, Museo del 900 Firenze, MACRO/PalaExpo Roma, MASI Lugano. Fa parte di IL CAMPO INNOCENTE, movimento attivista che si occupa di sollevare domande e discorsi sul tema della violenza, sessismo e precarietà del sistema culturale italiano. Ha collaborato alla creazione del progetto speciale La Piattaforma della Danza Balinese per Santarcangelo Festival 14 e 15 e all’edizione 21 di Live Arts Week con Xing. Dal 2019 ha una parte attiva nel progetto Sup de Sub rivolto a giovanissimi non professionisti delle banlieue di Marsiglia e Parigi. In  ottobre  2021  è  stata  artista  ospite  per  il  progetto  Juntarte/ La  Escena  Inclusiva  in  Avana  a  Cuba, curando per Fabbrica Europa Festival il progetto Cuba>>Firenze 2032. Il suo lavoro è sostenuto da TIR danza e MiBAC (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo italiano).

Loading...