Un ciclo di incontri dedicato a chi ama la musica in tutte le sue forme, alle persone che vivono la condizione dell’autismo, ai loro famigliari, a chiunque interessi approfondire la conoscenza della neurodiversità o a chi abbia interesse ad esplorare questo nuovo approccio nei confronti del mondo della musica
I partecipanti saranno guidati alla (ri)scoperta di brani di generi diversi grazie a proiezioni di video musicali e alla presenza di musicisti che suoneranno dal vivo.
Il programma, costruito su cinque incontri, comprenderà inoltre spazi per esplorare con i musicisti alcuni strumenti da usare per suonare tutti insieme.
Le attività verranno svolte in un ambiente raccolto e accogliente, lontano da cattedre e riflettori. Le domande, le riflessioni e la condivisione di emozioni saranno benvenute e non sarà necessario avere particolari competenze musicali per lasciarsi coinvolgere da suoni, ritmi e suggestioni. In questo spazio, ognuno potrà vivere insieme agli altri un momento di pausa, un intervallo musicale per fermarsi e prendersi cura anche di sé.
Il corso sarà tenuto da Paolo Paolantonio musicista, docente e ricercatore presso il Conservatorio della Svizzera italiana.
Gli incontri hanno una loro successione pedagogica. Per questo motivo sarebbe meglio seguire l'intero ciclo. Per raggiungere l’attività a ciclo già iniziato è necessarrio fare esplicita richiesta ai formatori.