Evento passato

21 giugno 2023

Chiostro

18:30

Una sessione esclusiva di yoga al LAC, allietata dall'arpa di Eleonora Murgia, per celebrare l'inizio dell'estate 

​La start up InTicino, in collaborazione con LAC edu, è lieta di proporre una serata speciale per iniziare al meglio l'estate 2023 proprio in occasione del solstizio. La musica dell’arpa della musicista Eleonora Murgia e la disciplina dello yoga si uniranno nel Chiostro del LAC (ex Convento) per un evento unico nel suo genere. Guidati dalle soavi note dell'arpa torneremo a sentire consapevolmente il nostro corpo in una pratica dolce al ritmo del respiro, in una location che dona un'energia speciale.

Preghiamo i partecipanti di indossare vestiti adatti alla pratica e di portare con sé il proprio tappetino. I posti sono limitati e la pratica è aperta a tutti i livelli.

In caso di pioggia, l'evento è rimandato al 26 giugno. 

"Facciamo vivere al turista un'esperienza da residente e al residente un'esperienza da turista"

Con più di 40 partner ​di fiducia, inticino collabora in modo costruttivo con artigiani, guide turistiche, associazioni, produttori locali per offrire il più grande portale ticinese con esperienze sostenibili prenotabili direttamente online. Tramite i segmenti relax, avventura, scoperta e food & wine inticino si differenzia dalla concorrenza per la sua vocazione turistica universale: è infatti l'unica azienda capace di offrire prodotti a 360°, adatti a tutte le esigenze, per coppie e gruppi, sportivi e gourmand, dalla Valle di Blenio al Mendrisiotto.

Sin dal suo inizio, nel 2020, la missione di inticino è rimasta invariata: sviluppare e offrire esperienze locali, per un turismo più responsabile e sostenibile, volto a seguire i trend turistici attuali.

​Dal 2021, inticino si fregia del marchio Swisstainable - Committed, distinguendosi tra le aziende impegnate nella gestione sostenibile e che desiderano sviluppare continuamente le loro attività in modo durevole. inticino fa così della sostenibilità un elemento cardine del suo essere tour operator innovativo, attento al territorio, alla conservazione e promozione delle tradizioni ticinese. La continua innovazione permette anno dopo anno di offrire servizi che siano al passo con gli sviluppi nel settore, della protezione ambientale e della conservazione della natura. Con inticino ogni cliente può avere la certezza di interfacciarsi con un'azienda che crea valore condiviso con tutti i nostri partner e a beneficio del nostro cantone: tra il 2020 e il 2022 sono state oltre 2'000 le persone che hanno supportato la nostra missione e che hanno partecipato alle nostre attività: non vediamo l'ora di accogliere altrettante persone negli anni a venire e di continuare a crescere nel totale rispetto della natura.  

Eleonora Murgia, nata a Cagliari il 28/09/1992, inizia a suonare l’arpa all’età di sette anni sotto la guida della prof.ssa Tiziana Loi. Nel settembre 2011 si diploma in arpa al conservatorio “G. Verdi” di Torino. Nell’ottobre 2013 consegue la laurea in arpa con votazione 110/110, sotto la guida della prof.ssa Gabriella Bosio, presso il conservatorio”G.Verdi” di Torino.
Nel dicembre 2013 viene ammessa al “Trinity Laban Conservatory of Music and Dance” di Londra per il master in solismo, con la prof.ssa Gabriella Dall’Olio. Ottiene il suo diploma con Merit nel settembre 2015.
Nel giugno 2018 conclude il master biennale in music pedagogy al Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano. Nel dicembre 2018 prende l’abilitazione come insegnante di arpa “Suzuki”.
Attualmente frequenta il terzo anno del corso di formazione in musicoterapia a Torino organizzato dal Dott. Manarolo.
Durante la sua carriera musicale si è distinta in diversi concorsi nazionali e internazionali: nel 2005 vince il primo premio al concorso “Riviera della Versilia ” a Pietrasanta e il primo premio al concorso nazionale “Prime note Sulle orme di Mozart” in Macomer .
Nel 2006 vince il primo premio al Concorso Internazionale Rovere d’Oro ” Giovani Talenti ” .
Nel 2008 vince il concorso come prima arpa nella CEIYOUTH orchestra, orchestra giovanile dell‘Europa centrale diretta dal maestro Igor Coretti. Nel luglio 2013 vince il primo premio al concorso internazionale “Giovani Talenti” a San Bartolomeo al mare, e nell’ottobre 2013 il secondo premio al concorso internazionale di arpa “Marcel Tournier” a Cosenza. Nel maggio 2016 vince il primo premio assoluto al concorso “Diapason d’oro” a Pordenone.
Attualmente è docente di arpa al liceo musicale P. Gobetti di Omegna e prof.ssa di educazione musicale presso l’istituto comprensivo statale di Marchirolo. Insegna arpa in diverse scuole di musica in Svizzera fra le quali: scuola di musica“Jardin musical”, scuola di musica del Moesano e Corsi di musica Cugnasco.

Giulia Panzeri, in arte Yoging Giulia, ha un intimo e accogliente studio in Corso Elvezia a Lugano, un’oasi di pace nel mezzo del trambusto cittadino, in cui insegna Vinyasa, Yin e yoga prenatale. Le sue pratiche sono basate sull’ascolto del proprio corpo e la consapevolezza del proprio respiro. Giulia vede e vive lo Yoga come un graduale, inevitabile e liberatorio ritorno a casa, a se stessi.

Loading...