ATiDU (Associazione per persone con problemi d'udito), associazione che dal 1992 si è posta in ascolto delle persone con difficoltà uditive diventando ponte importante tra udenti e non udenti, presenta 1992-2022 In ascolto, un libro celebrativo pubblicato in occasione del 30° anniversario di ATiDU Ticino e Moesano e presentato durante la Giornata mondiale dell'udito
In questi trent'anni ATiDU si è posta costantemente in ascolto delle persone con difficoltà uditive, diventando ponte importante tra udenti e non udenti. Con questo libro si ripercorrono la nascita e l'importante crescita dell'associazione, senza tralasciare uno sguardo sul futuro.
1992-2022 In ascolto è presentato dall'autrice Maria Grazia Buletti, con l’intervento del consigliere di Stato Raffaele De Rosa, direttore del DSS. La presentazione sarà arricchita da una chiacchierata con gli autori dei racconti che compongono il libro: Allen Scrigner e Fabio Andina, Bruno Bazzucchi, Chiara Pelossi, Daniela e Petros Michalopoulos e Cinzia Santo.
Segue rinfresco offerto.