Evento passato

03 marzo 2023

Sala 3

17:30

ATiDU (Associazione per persone con problemi d'udito), associazione che dal 1992 si è posta in ascolto delle persone con difficoltà uditive diventando ponte importante tra udenti e non udenti, presenta 1992-2022 In ascolto, un libro celebrativo pubblicato in occasione del 30° anniversario di ATiDU Ticino e Moesano e presentato durante la Giornata mondiale dell'udito
    
In questi trent'anni ATiDU si è posta costantemente in ascolto delle persone con difficoltà uditive, diventando ponte importante tra udenti e non udenti. Con questo libro si ripercorrono la nascita e l'importante crescita dell'associazione, senza tralasciare uno sguardo sul futuro.

1992-2022 In ascolto è presentato dall'autrice Maria Grazia Buletti, con l’intervento del consigliere di Stato Raffaele De Rosa, direttore del DSS. La presentazione sarà arricchita da una chiacchierata con gli autori dei racconti che compongono il libro: Allen Scrigner e Fabio Andina, Bruno Bazzucchi, Chiara Pelossi, Daniela e Petros Michalopoulos e Cinzia Santo.

Segue rinfresco offerto. 

Fondata nel 1992 l’associazione ATiDU si è sempre posta all’ascolto dei bisogni delle persone deboli d’udito e dei loro famigliari al fine di migliorarne la qualità di vita. Da allora organizza incontri, corsi e attività di sensibilizzazione inerenti alle problematiche dell’udito. Promuove l’immagine dei deboli d’udito e difende il loro diritto alle pari opportunità, studia i problemi posti dalla perdita uditiva per migliorare le condizioni di scambio e ricezione delle informazioni, interviene presso le Autorità o altri Enti nell'interesse delle persone deboli d’udito e collabora con le altre strutture interessate presenti sul territorio per consulenze, progetti in comune o attività di sensibilizzazione.

Al fine di realizzare gli obiettivi dell’associazione sono nati progetti specifici e mirati:

  • Consulenze individuali per persone deboli d’udito
  • Incontri dove si affrontano i problemi legati alla perdita uditiva
  • Gruppo genitori: incontri per genitori e bambini con problemi d’udito per facilitare l’incontro tra pari e lo scambio tra i genitori dando sostegno e consulenza sulle problematiche dell’udito
  • Gruppo IC, gruppo di auto aiuto, incontri per confrontarsi sulla vita con l’IC
  • Gruppo tinnito, per chi soffre di acufeni
  • Corsi di lettura labiale: imparare a leggere sulle labbra per capire meglio
  • Unveroamico.ch: campagna di informazione e sensibilizzazione sui rischi uditivi legati all’ascolto della musica
  • Incontri di informazione e sensibilizzazione presso le scuole e i centri diurni per la terza età
  • Audioteca: possibilità di provare mezzi ausiliari a domicilio (telefoni, cuffie per tv, sveglie,…)
  • Diritto all’ascolto per tutti: posti privilegiati a teatro; sale cinematografiche dotate di impianto a induzione
  • Materiale tecnico, informativo e didattico disponibile in prestito al segretariato (Info ATiDU, impianto a induzione, libri e riviste specifiche al problema d’udito, scatola tutto orecchi,…)
  • Formazione continua dei volontari
  • SIFA: Servizio di Intervento per il buon Funzionamento dell’Apparecchio acustico, con visite a domicilio
Loading...