Evento passato

02 aprile 2023

Sala 4

16:00

Un excursus a tappe attraverso le coreografie che hanno fatto grande la storia della compagnia israeliana Batsheva, osannata in tutto il mondo e sinonimo di bellezza e creatività, passione e talento, senza eguali

Fondata nel lontano 1964 da Martha Graham e dalla baronessa Batsheva de Rotschild, oggi la Batsheva Dance Company è diretta da Ohad Naharin, coreografo estroso e ribelle, che ha saputo rigenerare il panorama della danza contemporanea in Israele esportando nel mondo il suo genio e il metodo gaga: un nuovo linguaggio del corpo basato su movimenti pieni di forza, esplosione, flessibilità, cadute improvvise e istinti animali.

Curatore, progettista, formatore e saggista, dal 2020 è consulente artistico per la danza del Centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, per il quale nel 2021 è tra gli autori di LINGUA MADRE (Premio Ubu Speciale), e nel 2022 cura la prima edizione del festival internazionale Lugano Dance Project. Dal 2021, collabora con il Festival MILANoLTRE occupandosi di progettazione culturale e nuove generazioni, e, dal 2023, affiancando la Direzione Artistica; è inoltre curatore delle sezioni danza del TTV Festival/Premio Riccione Teatro, Spazio Tondelli, FU ME FESTIVAL e Lecite Visioni. Come autore, dal 2020 scrive di danza su “Hystrio” e fa parte del progetto Springback del network Aerowaves Europe. Nel 2019 cofirma il suo primo libro Il pubblico in danza - Comunità, Memorie, Dispositivi (Scalpendi Editore). In ambito formativo, dal 2013 insegna Storia del Teatro e della Danza presso l’Accademia Susanna Beltrami/DanceHaus di Milano.

Loading...