
PiazzaParola 2018
Madame Bovary nella letteratura, nella pittura e nella musica
Piazza Parola
Inaugurazione
Saluto del Consigliere di Stato Manuele Bertoli e dell’on. Roberto Badaracco, titolare del Dicastero Cultura, Sport e Eventi, Città di Lugano
Piazzaparola apre con una serata speciale, dedicata al ruolo della donna nell’Ottocento, il secolo in cui il potere maschile trionfa. Le nipoti delle gentildonne di ancien régime non hanno infatti ormai più nessun tipo di libertà, né sessuale, né intellettuale, né tantomeno politica. Quelle che, come Emma Bovary, l’eroina romantica per eccellenza, tentano di sottrarsi al ruolo sociale e all’angusta prigione domestica in cui sono confinate, vanno incontro a pesantissime sanzioni. Del ruolo della donna nella letteratura e nella società dell’Ottocento parleranno la saggista e giornalista Daria Galateria e la scrittrice Marta Morazzoni. Lo storico Alberto Mario Banti svelerà, attraverso uno sguardo su grandi opere pittoriche, il modo in cui le élite sociali e culturali dell’epoca concepiscono i rapporti di genere, l’amore, la sessualità. Il violoncellista Claude Hauri e il pianista Corrado Greco ci introdurranno nelle atmosfere sonore dei salotti di metà Ottocento, con brani di Camille Saint-Saëns.
ore 18:00
Alberto Mario Banti
ore 19:00
Daria Galateria e Marta Morazzoni
Claude Hauri (violoncello) e Corrado Greco (pianoforte)
Brani dalla Sonata op. 32 di Camille Saint-Saëns
Conduce la serata: Giuseppe Clericetti
Segue Aperitivo offerto da CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana