Chus Martínez apre il ciclo di incontri dedicato al dialogo tra pratiche artistiche e ricerca scientifica di SciArt SwitzerlAnd 2025, un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica in collaborazione con MASI Lugano, il Museo d’arte della Svizzera italiana.

Tra le voci più influenti dell’arte contemporanea, Chus Martínez ha sempre lavorato all’intersezione tra discipline, in uno spazio in cui pratiche artistiche e scientifiche si contaminano e si trasformano. Direttrice dell’Institute Art Gender Nature presso l’Accademia di Arti e Design FHNW di Basilea e curatrice, tra l’altro, dello spazio espositivo Der TANK, il suo percorso di ricerca è segnato dalla riflessione sui legami tra arte, natura, tecnologia e sapere scientifico.

In dialogo con Barbara Casavecchia, curatrice ed editor in chief di Mousse Magazine, Martínez parlerà di come queste connessioni possano aprire nuove prospettive e chiavi di lettura per affrontare le sfide ambientali contemporanee.

Evento gratuito a ingresso libero. La prenotazione permette di riservare un posto a sedere ma non è obbligatoria per accedere all’evento
 

Chus Martínez
Nata in Spagna, Chus Martínez ha una formazione in filosofia e storia dell’arte. Attualmente è direttrice dell’Institute Art Gender Nature presso la Basel Academy of Art and Design FHNW in Svizzera e curatrice associata di TBA21 a Madrid/Venezia.

Fa parte del consiglio direttivo di CIMAM (International Committee for Museums) e dei comitati scientifici di numerose istituzioni artistiche internazionali, tra cui il Castello di Rivoli di Torino e il Deutsches Historisches Museum di Berlino. È stata Chief Curator presso El Museo del Barrio di New York e responsabile di dipartimento per dOCUMENTA (13). In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Chief Curator al MACBA di Barcellona ed è stata direttrice del Frankfurter Kunstverein. Martínez ha curato numerose mostre e pubblicazioni con artiste e artisti contemporanei. Tiene regolarmente conferenze, scrive testi critici e saggi per cataloghi ed è collaboratrice abituale di riviste internazionali. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: The Complex Answer. On Art as a Non-Binary Intelligence (Sternberg Press, 2023); Like This. Natural Intelligence As Seen by Art (Hatje Cantz Verlag, 2022); Coding Care (curato insieme a Sabine Himmelsbach, Hatje Cantz Verlag, 2022); The Wild Book of Inventions (Sternberg Press, 2020); Corona Tales. Let Life Happen to You (Lenz, 2021).

Barbara Casavecchia
Barbara Casavecchia è una scrittrice, curatrice indipendente e docente con base a Milano, dove insegna all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2023/24 è stata QuiS Visiting Research Fellow presso la Städelschule di Francoforte. È editor in chief della rivista Mousse e i suoi articoli, saggi e recensioni – spesso incentrati sull’arte contemporanea italiana, le culture visive e i femminismi – sono apparsi su Frieze (), Art Agenda, Art Review, La Repubblica, Flash Art, Kaleidoscope, Nero, South/documenta 14, Spike e molte altre testate, oltre che in libri e cataloghi di artisti e artiste. Tra il 2021 e il 2023 ha guidato il ciclo di ricerca curatoriale transdisciplinare The Current III – Mediterraneans: “Thus waves come in pairs” (after Etel Adnan) per TBA21-Academy, curando l’omonima mostra presso Ocean Space, Venezia (22 aprile – 5 novembre 2023), con nuove commissioni di Simone Fattal e Petrit Halilaj & Álvaro Urbano. È curatrice del libro Thus Waves Come in Pairs. Thinking with the Mediterraneans (2023, Sternberg Press e TBA21).

Immagine di copertina:
Ritratto Barbara Casavecchia
Ritratto Chus Martínez. Foto: Gina Folly

Eventi in programma
Mostre in corso