![](https://imgp.cryms.info/CrImg/oDAaL9-fZfZvld3_w_f9a94QnC9o9WcXwZM7NuIq6CY/resize:fill/width:1920/height:0/gravity:sm/enlarge:1/cachebuster:2BD1359DFFEF4BF58668A5A79602341F/aHR0cHM6Ly93d3cubHVnYW5vbGFjLmNoL2FwaS9jcnltcy90aHVtYm9yL3NvdXJjZS9kYW0vNGYwMzZkOTctMDA2Ny00MTMyLTkyOTEtYzE0NTc0N2RmZGRkLzJCRDEzNTlERkZFRjRCRjU4NjY4QTVBNzk2MDIzNDFGP21nbmxVc2VySWQ9dGh1bWJvciZtZ25sVXNlclBTV0Q9cm9ibXVodA.jpg)
La Collezione
Il patrimonio artistico del MASI conta oltre 14’000 opere e abbraccia un ampio arco cronologico, dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri. La raccolta è intimamente legata alla storia del Museo: nasce infatti dall’unione di due collezioni, quella dello Stato del Cantone Ticino e della Città di Lugano, affidate al MASI nel 2015, anno della sua istituzione.
Al suo interno la Collezione comprende opere legate al territorio svizzero e all’attività espositiva del museo. Essa riflette quindi non solo la creazione svizzera del passato e del presente, ma anche le tante connessioni e i rapporti che artiste e artisti da ogni parte del mondo hanno avuto, nel tempo, con la Svizzera italiana.
Questa importante eredità culturale è arricchita costantemente attraverso acquisti e grazie alla generosità di donatrici e donatori privati.
La collezione è presentata a rotazione, in allestimenti sempre diversi; le opere vengono inoltre attentamente conservate, anche grazie alla presenza di un laboratorio di restauro all’interno del museo.