
SciArt SwitzerlAnd x Fluid Boundaries
Il rapporto tra acqua, espressione artistica, scienza e saperi delle comunità indigene
Il progetto
Fluid Boundaries è un progetto di collaborazione tra il programma Artists-in-Labs dell'Università delle Arti di Zurigo (CH), IBSA Foundation (CH), il MASI Lugano (CH), il VIAD dell'Università di Johannesburg (SA), l'AiRSA (SA) e la Galeria Portas Vilaseca (BR).
Fluid Boundaries riunisce artisti, scienziati, curatori e esperti di conoscenze indigene per capire come si crea, si condivide e si valorizza la conoscenza sull'acqua.
Il progetto mette in discussione le dinamiche di potere radicate nella società che determinano chi ha voce in capitolo, chi viene ascoltato e dove si ritiene che abbia origine la conoscenza, soprattutto tra quelli che spesso vengono visti come i “centri” e le “periferie” del nostro pianeta, in termini di geografia, scena artistica, istituzioni scientifiche e conoscenze ancestrali.
IBSA Foundation, insieme al MASI Lugano, contribuisce come partner svizzero inserendo il programma all’interno di SciArt SwitzerlAnd.
La call e la selezione degli artisti
Nell'estate del 2024 è stato lanciato un bando pubblico per artisti che volevano partecipare a una residenza di tre mesi presso istituzioni scientifiche locali a Città del Capo, Johannesburg, Rio de Janeiro e Zurigo. Ecco i tre artisti selezionati:
- Kamil Hassim: (Sudafrica), artista transdisciplinare, musicista, regista, vive a Città del Capo.
- Carla Maldonado: Artista multimediale che lavora principalmente nel cinema sperimentale, nelle installazioni e nelle proiezioni multicanale, vive a Rio de Janeiro.
- Michael Azkoul: Rapper, poeta, autore, istruttore di arti marziali e massaggiatore, vive a Ginevra
Le residenze artistico-scientifiche
Le tre residenze si sono svolte da marzo a maggio 2025 e gli artisti hanno lavorato a stretto contatto con scienziati, curatori e esperti di conoscenze indigene in laboratori, viaggi sul campo e workshop interdisciplinari. L'obiettivo: creare uno scambio profondo e paritario tra conoscenze accademiche, artistiche e tradizionali.
Una settimana di workshop a Casa Carlo Cattaneo
Il programma continua con una settimana di Third Space Residency (ottobre 2025) presso Casa Carlo Cattaneo, sede di IBSA Foundation a Lugano.
Qui, gli artisti e gli altri professionisti – scienziati, curatori – si incontreranno per condividere le scoperte emerse dalle tre residenze regionali, esplorare pratiche collaborative e superare i confini disciplinari, culturali e geografici.
Questa fase mira a generare nuove prospettive e approcci innovativi al nostro rapporto con l'acqua.
Istituzioni coinvolte
Partner scientifici: Università del Capo Occidentale (Sudafrica), Università di Johannesburg (Sudafrica), Fundação Oswaldo Cruz (Brasile), Istituto federale svizzero per lo studio dei sistemi acquatici, della tecnologia e dell'ambiente (Svizzera). Fluid Boundaries è sostenuto dal Fondo svizzero per la promozione delle arti Pro Helvetia.
Che cos'è SciArt SwitzerlAnd?
SciArt SwitzerlAnd è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura e MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana.
Attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali, SciArt SwitzerlAnd intende puntare lo sguardo su quelle creazioni artistiche che si sono trasformate grazie all’interazione con scienziati, scoperte e istituti di ricerca.
Il pubblico potrà avvicinarsi ad affascinanti proposte nate dall’incontro tra più dimensioni, e ascoltare dalla viva voce degli artisti e degli scienziati quanto realtà molto diverse si influenzano vicendevolmente.