
Markus Raetz
30.01.2016 - 01.05.2016
LAC
Piazza Bernardino Luini 6,
6900 Lugano
Orari d'apertura:
Ma / Me / Ve: 11.00 – 18.00
Gi: 11.00 – 20.00
Sa / Do / Festivi: 10.00 – 18.00
Lu: chiuso
La prima mostra monografica ospitata dal MASI Lugano è dedicata a Markus Raetz, uno dei protagonisti della scena artistica svizzera contemporanea, e nasce da una collaborazione con il Kunstmuseum di Berna e il Musée Jenisch di Vevey che ne hanno ospitato le prime tappe nel 2014. A Lugano la mostra assume particolare rilevanza, è infatti la prima personale dedicata all’artista in Ticino e include l’installazione intitolata Chambre de lecture mai presentata al pubblico fino ad ora.
A cura di Francesca Bernasconi
Oltre 150 opere ripercorrono la carriera artistica di Raetz dagli anni settanta ad oggi e quindi le tematiche che ne costituiscono il fil rouge, in primo luogo il costante interesse per il fenomeno della percezione che egli esplora grazie a una serie di soggetti ricorrenti come le parole, i paesaggi e le vedute o ancora le fisionomie e i volti. Grazie a un approccio al tempo stesso ludico e concettuale questi soggetti, in apparenza semplici e accessibili, rivelano nelle creazioni di Raetz la complessità della realtà che ci circonda. Ampio spazio è dedicato all’opera incisa, ambito prediletto dall’artista che negli anni ha esplorato le varie tecniche calcografiche alla ricerca di una sempre maggiore libertà creativa. Le sperimentazioni grafiche di Raetz sono accompagnate da una parallela ricerca in ambito plastico come testimoniano le numerose sculture incluse nell’allestimento: si tratta sovente di opere che si trasformano sotto lo sguardo dello spettatore mutando aspetto e significato a seconda del punto di vista scelto. Una parola può quindi trasformarsi nel suo esatto contrario o il profilo del celebre artista Beuys apparire al tempo stesso come la sagoma di una lepre: nelle sculture di Raetz coesistono gli opposti e niente è come appare di primo acchito.
Chambre de lecture
Presentata in uno spazio dedicato e distinto rispetto all’allestimento della mostra, quest’opera costituisce un ideale punto di partenza per avvicinarsi alla poetica di Markus Raetz. L’installazione è composta da 432 profili in filo di ferro modellati dall’artista e sospesi ordinatamente davanti alle pareti di una stanza. I profili si animano al più lieve spostamento d’aria, dando vita a una serie di affascinanti dinamiche. Contemplando il movimento delle teste si è portati al contempo a sorridere e riflettere. Come spesso avviene nelle opere di Markus Raetz, il passaggio dalla dimensione più universale a quella intimistica della fruizione è senza soluzione di continuità.
Catalogo
Alla Chambre de lecture è dedicata l’omonima pubblicazione (Edizioni Casagrande) realizzata in occasione della mostra dal MASI Lugano. Il libro racconta l’opera con 360 immagini e i testi di Francesca Bernasconi, curatrice dell’esposizione, e Marco Franciolli, direttore MASI Lugano. Arricchisce il volume una selezione di immagini a colori realizzate dal fotografo Alexander Jaquemet nell’atelier dell’artista.