
SciArt SwitzerlAnd
Conversazione con l'artista Ed Atkins
L’artista Ed Atkins è il protagonista del secondo appuntamento di SciArt SwitzerlAnd 2024 sul rapporto tra arte e tecnologia.
Considerato tra gli artisti più importanti della sua generazione, Ed Atkins (Regno Unito, 1982) si esprime attraverso diversi mezzi, dalla scrittura al disegno, dalla sceneggiatura per il teatro ai video. Protagonisti dei suoi lavori sono avatar realizzati come animazioni CGI (computer-generated imagery), a cui l’artista dà vita attraverso la propria voce e le proprie espressioni, come ad una sua controfigura riflessa.
Il delicato equilibrio tra opportunità e limiti del mondo digitale verrà discusso nel secondo appuntamento di SciArt SwitzerlAnd al MASI attraverso le opere di Atkins, che offrono un’analisi inquietante e visionaria del nostro presente.
Evento gratuito a ingresso libero. La prenotazione permette di riservare un posto a sedere ma non è obbligatoria per accedere all’evento
La conversazione si svolgerà in inglese con traduzione simultanea in italiano
SciArt SwitzerlAnd è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura e MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana.
La scienza e le arti hanno sempre convissuto nel tempo e nello spazio. Pur con metodologie e finalità differenti, artiste e artisti, scienziate e scienziati, osservano il mondo che li circonda aprendoci a nuove prospettive, interpretazioni e significati.
Attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali, SciArt SwitzerlAnd intende puntare lo sguardo su quelle creazioni artistiche che si sono trasformate grazie all’interazione con scienziati, scoperte e istituti di ricerca.
Il pubblico potrà avvicinarsi ad affascinanti proposte nate dall’incontro tra più dimensioni, e ascoltare dalla viva voce degli artisti e degli scienziati quanto realtà molto diverse si influenzano vicendevolmente.
Il nuovo progetto si inserisce perfettamente all’interno della missione della Fondazione, che dal 2012 si impegna a diffondere una cultura scientifica autorevole, condividendo principi e conoscenze con un linguaggio accessibile e sensibilizzando sui temi legati alla scienza, alla cultura e al benessere dell’individuo.
Immagine di copertina:
Ed Atkins, Still from Refuse.exe, 2019, software
Courtesy the artist, Gladstone, Cabinet, Isabella Bortolozzi, and Depéndance